A proposito di curiosità…

curiosita“Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso”, diceva Albert Einstein. Ecco, la curiosità è un segno d’intelligenza, la giusta combinazione per aprire la cassaforte della conoscenza. Essere curiosi, fare e farsi domande, interrogare e interrogarsi, aiuta a comprendere la realtà. E’ importante anche avere una certa curiosità verso le persone. Una sana curiosità, che non deve mai scadere nella morbosità e nell’invadenza. Naturalmente, per comprendere le persone, la curiosità non basta. Occorre decodificare il linguaggio del corpo, affidarci al rigore della fisiognomica. Solo così possiamo capire se hanno l’acume e la sensibilità necessaria per non danneggiare il mondo. La curiosità è anche e soprattutto saper ascoltare. Solo così possiamo misurare la coerenza e memorizzare le promesse di una persona. Prima di attenderla all’inesorabile varco dei fatti.

Ogni artista…

neilOgni artista ha bisogno di un pubblico.
C’è chi si accontenta di un pubblico qualsiasi, arrivando a rinnegare se stesso pur di assecondarlo.
E c’è chi ‘pretende’ un pubblico intellettualmente onesto.
Perché solo un pubblico intellettualmente onesto è in grado di riconoscere e sostenere gli artisti che non si sono fatti corrompere dal Sistema.
Gli artisti che non sono disposti a rinunciare alle proprie idee pur di vendere qualche libro in più.
Gli artisti che sono lontani anni luce dal bieco opportunismo e zerbinaggio italico.
Gli artisti che detestano il potere, qualunque potere, preferendo soggiornare nelle stanze umide delle minoranze.
Gli artisti che amano stazionare nel limbo discreto dell’utopia, per non assistere alle volgari rappresentazioni del mondo.
Gli artisti che, pur avendo ben poche speranze nel futuro, continuano a combattere le loro piccole battaglie quotidiane.
Gli artisti che non si piegano.
Gli artisti che non si arrenderanno mai.

Non mi riconosci più…

malati-alzheimerL’ho scritta tanti anni fa.
Dedicandola ai malati di Alzheimer.

NON MI RICONOSCI PIU’
Hai riposto
in un angolo
i fili della memoria.
Hai dimenticato
nel traffico
i pezzi della tua storia.
Ora sei un’altra persona
non mi riconosci
e hai lo sguardo perso nel vuoto.
Ora nulla ti appassiona
ti parlo e non capisci
che sei tu quella nella foto.
Il tuo passato
si è spento
come un lampione
Hai nascosto
nell’anima
solo una vecchia canzone.
E allora metto ‘Volare’
e la tua mente si riaccende
all’improvviso.
E allora ti sento cantare
e sul tuo volto riappare
quel bellissimo sorriso.
Adesso mi riconosci
ma solo per un minuto
poi torni a chiuderti
in quel mondo sconosciuto.

Il valore della sconfitta

sconfittaPer apprezzare fino in fondo il sapore di una vittoria bisogna prima aver provato il gusto amaro della sconfitta. Quella sconfitta che profuma di fatica e dignità. Quella sconfitta che ti fa piangere dentro le braccia accoglienti della notte. Quella sconfitta che ti fa abbracciare i rimpianti e scendere a patti con la tristezza. Quella sconfitta che ti fa baciare sulle labbra la solitudine. Quella sconfitta che ti costringe a rovistarti dentro. A passare sopra le luci, per soffermarti sulle ombre. Ecco, adesso puoi vederli i tuoi errori: rimbalzano nell’anima come palline di celluloide. Hanno l’espressione tormentata di quelli che hanno osato spingersi oltre i propri limiti. Hanno il volto sanguinante di quelli che hanno sguainato il coraggio come una spada. Si stagliano all’orizzonte come nuvole gravide di pioggia. Puoi guardarli negli occhi e chiamarli per nome. Loro ti risponderanno e ti chiederanno di essere custoditi con cura dentro uno scrigno magico. Da dove un giorno usciranno per trasformarsi in tante piccole rivincite. Le piccole rivincite di chi non intende arrendersi alle angherie del potere e ai trucchi dei bari. Le piccole rivincite di chi intende continuare a combattere a testa alta. Sapendo che s’impara più dalle sconfitte che dalle vittorie.

Come boicottare la discarica televisiva…

pubblicitaForse non tutti sanno che la pubblicità viene pagata indirettamente dal cliente. Quindi, quando vedete un’azienda reclamizzare qualcosa in tv, state pur certi che per acquistare quel tal prodotto dovrete spendere più del suo effettivo valore di mercato. La premessa è necessaria per introdurre il discorso sul boicottaggio dei programmi televisivi. Non guardare le schifezze proposte giornalmente dalla discarica serve a salvaguardare la nostra salute mentale, ma non risolve il problema. Ecco perché, quando sento dire “Ho deciso di boicottare il tal programma”, mi sgorga spontanea una risata. Evidentemente chi lo dice non conosce il funzionamento dell’Auditel. Infatti, se non fai parte del campione d’ascolto, il tuo sabotaggio non serve proprio a nulla. L’unico sistema per migliorare la qualità dei palinsesti è non comprare più i prodotti pubblicizzati nei programmi stupidi e volgari. Cominciando con il Grande Fratello Vip, l’Isola dei Famosi, Uomini e Donne, C’è posta per te e il Festival di Sanremo. Per non parlare dei talk show politici.

Allenatori…

allenatoriChissà cosa si dicono gli allenatori quando si abbracciano prima del fischio d’inizio. Tre opzioni.
1) “Guarda che ho visto tua moglie con un altro”.
2) Ti è rimasto un pezzo d’insalata incastrato nei denti”.
3) Ancora tu? Ma non dovevamo vederci più?”.

La mia ultima analisi politica…

tifo-politicoMettetevelo bene in testa: la politica non farà mai nulla per voi. I bisogni della gente sono all’ultimissimo posto nei programmi dei partiti. A cui interessa il potere solo per il gusto di esercitarlo, rubacchiare e piazzare i propri uomini nei posti di comando.
Come ha scritto Jay McInerney, scrittore e sceneggiatore americano, “Nessuno vuole più cambiare il mondo, vogliono soltanto possederlo”.
Guardatevi intorno: i pochi statisti prodotti dalla politica sono morti, oppure sono stati relegati ai margini della società.
Guardatevi intorno: siamo circondati da politici cialtroni. Non solo in Italia, ma a livello mondiale.
Mettetevelo bene in testa: ogni governo che nasce è frutto di accordi sotterranei con Stati Uniti, Vaticano, Europa e chi più ne ha più ne metta. E il sovranismo è solo una presa per i fondelli. Perchè non può esserci sovranismo senza sovranità monetaria. E la nostra l’abbiamo svenduta nel 2002, entrando nell’euro. Uscirne ormai è troppo tardi. Significa rinunciare al 30% dei nostri risparmi. Questo i sovranisti con il culo degli altri, chissà perchè, non ve lo dicono.
Con queste premesse parlare seriamente di politica è diventato inutile. Così come votare.
Infatti questa è la mia ultima analisi politica.
Da oggi in poi, su questo argomento, solo satira.

Goodbye Gordon…

banks7 Giugno 1970, stadio Jalisco di Guadalajara, nel terzo girone si affrontano Brasile ed Inghilterra. Siamo intorno al 10’ quando Carlos Alberto fa viaggiare Jarzinho sulla destra, quest’ultimo si libera agilmente di Cooper e, una volta giunto sulla linea di fondo, mette al centro un pallone dolce come un muffin per Pelè. O’ Rey prende l’ascensore e incorna la sfera con una ferocia inaudita, la palla tocca terra ad un metro dalla porta e sembra già destinata nel sacco. Ma, a difendere i pali, c’è un certo Gordon Banks, non un portiere qualunque. Così, quel pallone irresistibilmente attratto dalla rete, viene respinto. Non si sa come. Probabilmente è la parata più complicata e spettacolare della storia del calcio. Una fotografia che immortala un 

paio di gesti tecnici straordinari in una sola azione. Un filmato che, per la sua folgorante bellezza, dovrebbe essere mostrato almeno una volta al giorno in mondovisione.

Gordon Banks, nativo di Sheffield, è unanimemente considerato il miglior portiere inglese di tutti i tempi. Campione del mondo nel 1966, ha giocato 8 anni nel Leicester e 5 con lo Stoke City. Con la sua Nazionale ha messo insieme 73 presenze, disputando 2 rassegne iridate e l’Europeo del 1968, organizzato e vinto dall’Italia.

La carriera di Banks, deceduto oggi dopo una lunga battaglia contro il cancro, si è virtualmente conclusa nel 1972, quando Gordon perse l’uso dell’occhio sinistro a causa di un incidente stradale. Ironia della sorte, l’uomo che l’aveva “costretto” a lasciare il Leicester, prese il suo posto sia allo Stoke che in Nazionale. Il suo nome? Peter Shilton.

Solo un bambino…

bambini-guerraL’indifferenza è come una finestra con i doppi vetri: puoi urlare fin che vuoi, tanto nessuno potrà mai sentirti. La vediamo bazzicare ogni giorno per le strade del mondo, insieme all’egoismo. Indifferenza ed egoismo vanno a braccetto come due vecchi amanti, scansando con cinismo dolore e sofferenza. L’indifferenza è particolarmente crudele di fronte a certe guerre. Guerre dimenticate dal mondo. Guerre sparite dai notiziari. Ma proviamo a metterci nei panni di un bambino alle prese tutti i giorni con un conflitto. Io l’ho fatto, così mi sono uscite queste parole.
“Guardatemi: io sono solo un bambino. E, come ogni bambino, avrei tutto il diritto di correre, giocare e perdermi nei cortili assolati dell’infanzia. E invece sono in balia dei signori della guerra, quei bastardi che pensano di risolvere i problemi del pianeta bombardando civili inermi. Questa foto è il simbolo di quella ferocia che non si ferma neppure davanti a piccole creature innocenti. L’emblema di una società corrotta dal denaro e dalla sete di potere. Guardatemi: io sono solo un bambino. E in questo scatto c’è tutto il senso della vostra/nostra sconfitta”.